Il percorso speleologico amatoriale alle grotte di Castelcivita permette al visitatore di ammirare concrezioni di particolare bellezza per formazione, colori e dimensioni, peculiari delle Grotte di Castelcivita.
Il percorso è reso ancora più suggestivo dalla particolarità con cui viene effettuato: il casco con illuminazione incorporata (fornito dall’organizzazione) danno una visione differente del tratto che si percorre, consentendo di vivere appieno le varie zone che raccontano ognuna una parte della vita delle grotte.
Il percorso speleologico amatoriale alle grotte di Castelcivita inizia a circa 1200 m. Dall’ingresso della grotta, dopo aver effettuato il percorso turistico.
Il tratto percorribile è di ulteriori 1.800 m., e passa attraverso vari ambienti, alcuni ampi e molto concrezionati (la caverna Principe di Piemonte, la cascata rosa, le cortine sonore, il tempio), altri con morfologia differente in cui è possibile individuare i vari momenti della formazione delle grotte (la grande frana, il salto, il ramo dell’orrido).
Questa visita termina su un lago perenne che impedisce una comoda prosecuzione della grotta.
Arrivati a questo punto… dobbiamo tornare indietro.
Il percorso speleologico amatoriale alle grotte di Castelcivita consente al visitatore di immergersi completamente nell’ambiente della grotta, un mondo particolare e incontaminato che non potrebbe essere visionato in altro modo.
INDICAZIONI:
La prenotazione è obbligatoria e la visita si effettua al raggiungimento di almeno 8 persone.
Per gruppi precostituiti la visita si effettua in qualsiasi giorno, sempre su prenotazione.
Il percorso può essere effettuato anche da ragazzi dai 10 anni in poi accompagnati dai genitori.
Il costo del biglietto è comprensivo del noleggio del casco con impianto di illuminazione.
Non sono previste riduzioni.
Abbigliamento consigliato: scarpe da trekking e felpa (la temperatura all’interno è di 18°C). Durata: 4 ore.