L’inferno di Dante nelle grotte di Castelcivita 06 agosto 2022
Alle porte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in provincia di Salerno, le Grotte di Castelcivita costituiscono, con un totale di circa 4800 m di lunghezza, uno dei complessi speleologici più estesi dell’Italia meridionale. Il sistema di cavità sotterranee, si apre a 94 m di altitudine, tra le rive del fiume Calore ed il versante sud-occidentale dei monti Alburni, mostrando da subito un suggestivo scenario di gallerie, ampi spazi e strettoie scavati dall’azione millenaria dell’erosione carsica.
Indicato in cartina con la linea di colore arancione, è lungo 1200 m. Si percorrono in circa un’ora ed è accessibile tutto l’anno.
Indicato in cartina con la linea di colore verde, è lungo 3000 m. Percorribili in circa 3 ore ed è accessibile solo da giugno ad ottobre con prenotazione obbligatoria.
Il percorso multisensoriale, legato alle viscere più profonde delle Grotte di Castelcivita.
Osserva. Esplora. Attraversa. Striscia. Respira. Ascolta.
Visita del percorso turistico a luci spente. Una passeggiata allo stato primordiale delle Grotte tra ombre e forme che si trasformano di volta in volta sotto il nostro sguardo.